Surflex presenta i nuovi dischi frizione per speedway
Andiamo avanti e alla grande! C’è ancora tanto da fare!. Questa filosofia accompagna nel 2020 il 70° anniversario di storia della Surflex che verrà celebrato con diverse iniziative.
Una di queste è l’introduzione dei dischi metallici intermedi per speedway, allo studio da diversi anni e ora realizzati in Ergal, materiale proveniente dal settore aeronautico, e sottoposti a speciali innovativi trattamenti che aggiungono impareggiabile resistenza e durata alla caratteristica leggerezza della lega di alluminio. Sono studiati per affiancare i suoi ormai classici dischi frizione.
Questo sport appassiona da sempre la Surflex, e fin dagli anni ottanta ne ha stimolato la creatività nella ricerca tecnica. Infatti le spettacolari gare negli ovali con moto uniche che utilizzano alcool metilico al posto della benzina, quasi senza sella e completamente senza freni, richiedono una frizione superlativa e davvero specifica.
E così, fin dal 1980, Surflex ha progettato un gruppo dedicato e negli anni ne ha perfezionato i componenti, alcuni dei quali, in seguito imitati da altri.
Apprezzati dai migliori piloti speedway di tutti i tempi, tra cui Armando Castagna, Jason Crump, Nicolas Covatti, Paco Castagna e molti altri, questi prodotti hanno conquistato il podio di tutte le gare del mondo.
Attualmente i dischi frizione sono disponibili in tre differenti mescole di materiale d’attrito, sviluppate dallo specifico reparto Ricerca & Sviluppo e prodotte autonomamente, come tutti i prodotti Surflex. Sono rispettivamente grigia, verde e rossa, per adattarsi allo stile di guida dei diversi piloti.
E ora sono pronti i dischi intermedi in Ergal trattati: la complementarietà dei dischi frizione e di quelli nudi migliora notevolmente le prestazioni globali ed è provata da piloti di alto livello in questa specialità.