Polini Italian Cup 2020: il report della seconda prova di Adria
Quella di Adria, nell’ultimo weekend di agosto, è stata una seconda prova tutta da incorniciare per la Polini Italian Cup 2020, un campionato scooter caratterizzato da confronti tecnici sportivi aperti a tutti i vari produttori di componentistica per competizioni in pista e relativi preparatori e team. In questa occasione si è però andati oltre con un super Matteo Tiraferri che, dopo aver dominato la prima prova di metà luglio a Pomposa, ha centrato una nuova splendida doppietta vincendo di esperienza, capacità di guida e astuzia nello sfruttare al meglio la bagarre tra Corsi e Blando. Il tutto in una giornata in cui un violento temporale ha costretto a posticipare il via delle gare permettendo così ai piloti di utilizzare gomme slick.
SCOOTER 100 BIG EVOLUTION OPEN: ITALIAN GLADIATORS
In Gara-1 scatta al comando Corsi davanti a Blando, Starnone, Tiraferri. I primi giri sono caratterizzati da una serie di sorpassi tra Starnone, Blando e Corsi, mentre Tiraferri controlla da vicino. Al quinto giro Blando e Corsi si contendono la leadership tallonati da Tiraferri e Starnone, quest’ultimo esce però dalla mischia per un problema tecnico. Nel finale sono scintille tra Blando e Corsi, mentre Tiraferri con il fiato su Blando lo costringe ad andare oltre al limite e scivola. Vince Tiraferri davanti a Corsi, Starnone e Blando, ripartito dopo la caduta.
È Starnone il più veloce al via di Gara-2 con Blando e Corsi nella scia. Il più aggressivo è però Tiraferri, che in poche tornate è subito alle spalle di Starnone, che però scivola lasciando spazio a Tiraferri e Corsi. Al terzo giro Corsi attacca e supera Tiraferri. Ai due si accoda Blando che supera Tiraferri e Corsi guidando le danze per un paio di giri. Ultime battute: Corsi e Blando entrano in contatto aprendo la porta a Tirafferi che taglia primo il traguardo.
Podio di giornata: Tiraferri, Corsi, Blando.
DALLA SLOVENIA CON FURORE
Nel secondo round 2020 del tricolore scooter Polini Italian Cup, corso sul kartodronmo di Adria (RO), la gara della Scooter 70 Evolution SuperSport è risultata un vero e proprio trionfo per il nutrito team dei piloti sloveni. L’equipe slovena quest’anno è notevolmente cresciuta sia a livello agonistico, ottimizzando al meglio l’esperienza acquisita nelle ultime stagioni, che tecnico, dimostrando di avere fatto un netto balzo in avanti utilizzando tutta la componentistica racing Polini per i propri scooter Yamaha Jog. Vittoria a sorpresa nella Scooter 70 Evolution Amatori per Matteo Belardinelli, che ha portato al successo un Malaguti Phanton replicando così le due vittorie ottenute nel 2016 da Emilio Maione sulle piste di Viterbo e Pomposa.
SCOOTER 70 EVOLUTION SUPERSPORT: KING GORDON
In Gara-1 parte a razzo “Gordon” Luca Koren davanti a Zani e Marola. Zani nel corso del primo giro sorprende tutti e passa al comando. Botta e risposta tra Koren e Zani con Marola alle spalle. Martin Mihael partito male è attardato, ma inizia a recuperare. Sono sempre Koren e Zani i protagonisti: i due allungano, mentre alle loro spalle cambiano le posizioni con Beghelli che ha la meglio su Marola. Fino all’ultimo “Gordon” Luca Koren riesce a respingere gli attacchi di Zani che termina secondo precedendo Beghelli.
In Gara-2 nuovo scatto imperioso di Koren inseguito da Marola, Zani e Mihael. Marola attacca Koren e passa al comando. Dopo la sfuriata di Marola, Koren riprende il comando. Del gruppo fa parte anche Iannini che però perde la quarta posizione scivolando dopo avere fatto registrare il giro più veloce. Marola retrocede superato da Mihael che mette nel mirino anche Koren superandolo dopo qualche curva. Gran finale; vince Mihael davanti al compagno di team “Gordon” Koren e Zani.
Podio di giornata: Koren, Zani, Mihael.
SCOOTER 70 EVO AMATORI: BELARDINELLI SU TUTTI
Gara-1 parte velocissimo Belardinelli, superato dopo poche curve da Manzo. Del gruppo di testa fa parte Nardo che ingaggia un bel confronto con Belardinelli e Sfiller. Dopo poche tornate sono in fuga Manzo e Nardo. Dietro sono sorpassi infuocati tra Belardinelli e Sfiller, quest’ultimo ha però un problema e retrocede in nona posizione. Gli ultimi giri vedono Manzo, Nardo e Belardinelli contendersi la vittoria che andrà a Nardo davanti a Belardinelli e un Manzo.
In Gara-2 parte bene Belardinelli inseguito da Manzo e Nardo. Belardinelli prova ad imporre il proprio ritmo, mentre Nardo si prende la seconda posizione con Manzo a ruota. Belardinelli e Nardo sembrano in grado di allungare ed iniziano ad inanellare giri veloci distanziando Manzo di qualche metro davanti a Caminati. Al sesto giro Nardo strappa la prima posizione a Belardinelli con un attacco al termine del rettilineo. Non tarda però la risposta di Belardoinelli che nel finale allunga, lasciando Nardo e Manzo a duellare per la seconda piazza.
Podio di giornata: Belardinelli, Nardo, Manzo.
LE CLASSIFICHE
SCOOTER 100 BIG EVOLUTION OPEN
- Tiraferri, punti 100; 2. Starnone, Corsi, 69; 4. Blando, 49; 5. Calonaci, 39; 6. Birtele, 33; 7. Oliva Alcantara, 31; 8. Rota, 30; 9. Morelli, 29; 10. Penzo, 16; 11. Righetti, 10.
SCOOTER 70 EVOLUTION SUPERSPORT
- Koren punti 77; 2. Mihael 73; 3. Beghelli 59; 4. Iannini 46; 5. Marola 45; 6. Zani 36; 7. Mazzini 35; 8. Calce 34; 9. Inversini 25; 10. Lazzoni 21; 11. Raccagni 20; 12. Corsini, Lanzilao 18; 14. Botti 13; 15. Sauro 11; 16. Picciallo 9; 17. Kogovsec 7; 18. Zucchi, Grilli 2.
SCOOTER 70 EVOLUTION AMATORI
- Manzo punti 72; 2. Belardinelli 67; 3. Nardo 59; 4. Boceda 50; 5. Caminati 49; 6. Tommasi 30; 7. Di Fiore, Guarnota, Sozzi 24; 10. Sfiller 23; 11. Cavalli 22; 12. Morselli 20; 13. Dal Bello 14; 14. Pompei 8; 15. Milioli 7; 16. Fanella 5.
PILLOLE DI ADRIA
500 Km Endurance per Vespa con Polini il 18/19 settembre sulla pista di Pomposa, che vedrà al via una ventina di equipaggi. Il team Polini con Vespa 135 sarà composto da Matteo Tiraferri, Filippo Corsi, Cristian Mammi, Filippo Benini.
IL MOTORE ELETTRICO POLINI VINCE CON OLDRATI L’ITALIANO E-BIKE ENDURO
Polini ha vinto a Biana di Ponte Dell’Olio (PC) la prova del Tricolore E-Bike Enduro col nuovo motore EP3 MX specifico per l’off-road. Artefice del successo è stato Thomas Oldrati che si è imposto nettamente nella classe EXU correndo grazie al supporto del Team Fulgur e di Polini, che ha messo a disposizione del plurititolato pilota bergamasco delle Fiamme Oro il motore E-P3 MX abbinato al Polini Hi-Speed. Da sottolineare anche gli ottimi risultati ottenuti dagli altri tre piloti in gara con il motore Polini E-P3 MX.
Stefano Passeri ha vinto la Over 50 con E-Bike provvista di telaio CGDE finendo sul terzo gradino del podio della classe EXO con Davide Burini quarto sempre con E-Bike e telaio CGDE e Maurizio Vettor settimo con E-Bike Fulgur-Polini nella EXO.