Alps Tourist Trophy 2020, turismo e avventura tra navigazione e regolarità

Moto Raid Experience ​annuncia la nascita di un nuovo e innovativo evento motociclistico. Grazie anche all’esperienza acquisita nell’organizzazione della ​Gibraltar Race​, il moto-challenge che attraversa l’Europa la cui quinta edizione si terrà dal 1 al 16 settembre, e dopo aver accuratamente analizzato l’attuale situazione, il tour operator italiano ha ideato un nuovo appuntamento per tutti gli amanti del turismo in moto e dell’avventura: ​Alps Tourist Trophy​. “Crediamo che i cambiamenti imprevisti, come quello eccezionale che ha colpito tutti con l’emergenza coronavirus, portino anche opportunità” – dichiara Manuel di MRE -​“Abbiamo perciò pensato ad un nuovo evento per tornare a viaggiare con le nostre moto ma che allo stesso tempo garantisse a tutti la sicurezza necessaria” 

Nasce così Alps Tourist Trophy, un ​evento moto turistico con classifica basata su abilità di navigazione e regolarità di marcia a cui possono partecipare tutti i motociclisti con una moto che sia adatta anche all’utilizzo fuoristrada. I partecipanti potranno scoprire i ​percorsi on e off-road meno noti e le incantevoli piccole realtà turistiche delle ​Alpi Piemontesi​ in tutta sicurezza.

Moto turismo d’avventura a prova di distanziamento sociale  Una delle caratteristiche più originali riguarda il rispetto delle regole di sicurezza necessarie per prevenire la diffusione del Covid-19. Per farlo i motociclisti viaggiano individualmente ma non sono mai soli. La posizione di ognuno è seguita dall’organizzazione tramite un app installata su smartphone e, grazie alla ​registrazione del percorso realmente effettuato elaborata tramite un software dedicato, l’abilità di ciascuno viene messa a confronto con quella degli altri partecipanti per stilare una classifica.  

Il distanziamento tra i piloti è garantito grazie a ​partenze intervallate di 10 minuti​. L’evento dura 2 giorni e viene replicato 4 volte per permettere a più persone di prendervi parte e dando così ad ognuno anche la possibilità di scegliere quando partecipare, compatibilmente con il numero di posti disponibili: ​il numero massimo di motociclisti ammessi per ciascun evento di due giorni è 24. 

Il percorso del giorno 1 e quello del mattino del giorno 2 sono entrambi ad anello: con inizio e fine nello stesso luogo. L’obiettivo è percorrere fedelmente le tracce dei trasferimenti e di raggiungere tutti i punti di transito (waypoint) prestabiliti nelle Prove Speciali. Waypoint saltati o tempi di percorrenza non rispettati, tanto in anticipo quanto in ritardo, comportano l’assegnazione di punti di penalità. Tutti i percorsi, incluso il fuoristrada, sono ​aperti al traffico ed è necessario rispettare tutte le regole del Codice della Strada.    Al pomeriggio del giorno 2 si effettua una prova cronometrata su un percorso off road chiuso al traffico. In questo caso i punti di penalità sono assegnati in base alla differenza con il tempo minimo imposto.   

Chi totalizza il minor numero di penalità nei 2 giorni vince. I partecipanti sono suddivisi in due categorie in base al tipo di moto utilizzata:  – ​Turistiche​: tutte le moto, adatte anche ad un utilizzo fuoristrada, di peso dichiarato non inferiore a 150 kg  – ​Specialistiche​: tutte le altre moto adatte anche ad un utilizzo fuoristrada.   

Per partecipare sono necessari anche un navigatore GPS compatibile col formato GPX oppure uno smartphone o tablet con app idonea e un cronometro.    Al termine di ogni evento di 2 giorni viene stilata una classifica per ciascuna categoria e vengono premiati con un trofeo i primi 3 classificati di ognuna.  Tutti gli altri partecipanti che completano il percorso ricevono “un gadget” che attesta la loro partecipazione.    E poi c’è LA FINALE del trofeo!  I primi 3 classificati in ciascuna delle due categorie di ogni evento, per un totale di massimo 24 piloti, possono iscriversi a un ulteriore evento: ​“La FINALE del trofeo”​.  Le modalità di svolgimento sono le medesime degli eventi di 2 giorni, ma ​su percorsi diversi​. Alla fine del giorno 2 viene stilata la classifica assoluta finale di ciascuna categoria e vengono premiati con un trofeo i primi 3 classificati di ognuna. 

Il punto di ritrovo, partenza e arrivo è la città di ​Saluzzo in provincia di Cuneo​. I percorsi, di circa 250 km al giorno, si sviluppano nelle valli a sud/ovest e nord/ovest della cittadina piemontese. 

Queste le date in cui è possibile partecipare (fino al raggiungimento di 24 posti ognuna): 

  • 26-27 giugno 2020
  • 28-29 giugno 2020
  • 3-4 luglio 2020
  • 5-6 luglio 2020   

La FINALE del trofeo si svolgerà il ​11-12 luglio 2020.  Il termine delle iscrizioni è il ​19 giugno 2020​.   

Accoglienza sicura:  Le strutture ricettive sono state selezionate in base al rispetto degli standard di igiene e sicurezza “Accoglienza Sicura” di Federalberghi per la prevenzione della diffusione del Covid-19.

La quota di partecipazione, fissata in 260 euro, include perciò iscrizione, noleggio logger gps (cauzione da versare 50€), recupero moto guasta o incidentata sul percorso, 1 notte in camera singola, 1 cena, 1 colazione, 1 pranzo, gadget di partecipazione. 

ISCRIZIONE  260 EURO  Informazioni e pre-iscrizione:  https://www.motoraidexperience.com/tour-moto-raid-experience-prenotazioni-viaggi/alps-tourist-trophy   

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *