Polini Italian Cup 2019: dopo Pomposa sfida ancora aperta!

È sempre più una Polini Italian Cup nel segno di un’internazionalità senza frontiere. Un Campionato “Made in Italy” che al suo quinto round stagionale sul nuovo impianto di Pomposa (FE) ha proposto nella classe regina della Scooter 100 Big Evolution una spettacolare super sfida tra la pattuglia dei tre ufficiali del Team Polini, Filippo Corsi, Nicolò Castellini e Matteo Tiraferri contrapposti al velocissimo olandese Sarik Roufs e al poleman spagnolo Oliva Alcantara Juan, come pure ai vari Nico Morelli, Mattia Calonaci e allo sfortunato Alessandro Blando. A salire sul gradino più alto del podio a Pomposa è stato Tiraferri, terzo in Gara-1 e vincitore di Gara-2 con un finale degno di un grande campione, mentre Corsi ha saggiamente pensato a non commettere errori rafforzando la propria leadership. “I punti pesanti di oggi sono una bella soddisfazione perché dall’inizio della stagione abbiamo fatto un bel passo in avanti con lo sviluppo dei nostri scooter. L’obiettivo qui era di vincere e l’abbiamo centrato in pieno”. Tiraferri, ha commentato sul podio.
BIG SHOW
Secondo centro stagionale per Giacomo Caffagni dopo quello ottenuto a luglio sulla pista di Ottobiano con il primo gradino del podio assoluto alla sua sola seconda partecipazione alla Polini Italian Cup. Titolo tricolore vinto anticipatamente da Giuseppe Russo con i motardini 80cc. del Trofeo Derapage Vent nonostante la terza posizione assoluta dietro al dominatore Luca Zani e Matteo Tortosa. Piena riconferma dello sloveno Martin Mihael nella Scooter 70 Evolution SuperSport con una leadership in classifica che promette un finale al cardiopalmo a Cervesina, contro Stefano Raineri e Gabriele Beghelli.

SCOOTER 100 BIG EVOLUTION OPEN: TIRAFERRI IS BACK
In Gara-1 parte davanti a tutti l’olandese Sarik Roufs, ma dopo poche curve Tiraferri e Corsi lo attaccano con lo spagnolo Oliva che si avvicina al terzetto di testa. Oliva affonda e passa secondo, ma Tiraferri risponde con una lista infinita di sorpassi e controsorpassi con Oliva e Corsi. Nel corso del quarto giro Roufs supera Tiraferri: sono quattro i piloti in sfida per la vittoria. La tensione è altissima e Corsi scivola spianando la strada a Roufs, che va a vincere davanti a Oliva, Tiraferri e Castellini, mentre Corsi conclude ottavo.
In Gara-2 Castellini e Morelli volano al comando, ma nel primo rettilineo Corsi attacca Morelli, portandosi dietro il compagno di squadra Tiraferri. Colpo di scena: Oliva cade in questa concitata fase iniziale è costretto a partire dall’ultima posizione. Roufs recupera invece fino alla quarta posizione accodandosi al trenino di testa composto da Corsi, Castellini, Tiraferri. Corsi vorrebbe vincere per riscattarsi dalla caduta di Gara-1, ma Tiraferri e Castellini non si staccano dalla sua ruota posteriore. All’ultima curva Tiraferri attacca e passa Corsi andando a vincere con Castellini terzo.
Podio di giornata: Tiraferri, Roufs, Oliva.

SCOOTER 70 EVO AMA: CAFFAGNI FA IL BIS
In Gara-1 partenza a razzo di Sauro seguito da Caffagni e Marola con i tre di testa che allungano sul gruppo. È sfida accesa: Caffagni attacca Sauro, senza però riuscire nell’affondo, mentre dietro inseguono Iannini e Nardo. Marola dopo i primi giri attacca Caffagni e riesce a passare in seconda posizione. Sauro però sbaglia in uscita da una curva spianando la strada a Marola e a Iannini, che nel frattempo ha superato Caffagni. Sauro recupera bene concludendo terzo, dietro a Iannini al vincitore Marola.
In Gara-2 il più veloce è Caffagni, intenzionato a prendere il largo. Dietro si affaccia Nardo, inseguito da Iannini e Marola. Sauro, costretto a rimontare, si rifà sotto al gruppo. Gli ultimi due giri sono infuocati: Marola nel tentativo di superare gli avversari perde alcuni metri finendo quinto dietro a Sauro. Vince Caffagni davanti a Nardo e Iannini.
Podio di giornata: Caffagni, Iannini, Marola.

TROFEO DERAPAGE VENT: ZANI IMBATTIBILE
In Gara-1 scatta benissimo Zani con Russo che invece rimane fermo al via ripartendo ultimo. Zani forza il ritmo guadagnando metri sugli avversari. Iacucci lo insegue tallonato da Tortosa in acceso confronto. Russo inizia la sua rimonta recuperando in breve tempo fino alla quarta posizione. La sfida tra Iacucci e Tortosa è ricca di continui scambi. Ne approfitta Russo che annulla il suo distacco passando in seconda posizione. Zani ha un passo insostenibile andando a vincere davanti a Russo e Tortosa in volata.
In Gara-2 è Russo a partire molto bene con alle spalle Zani che al termine del rettilineo affonda l’attacco. Terzo è Iacucci inseguito da Tortosa. Russo viene però penalizzato di 20 secondi per partenza anticipata. Zani è però molto veloce, mentre dietro si rinnova la sfida tra Tortosa e Iacucci. Il gran finale vedrà Zani vincere nuovamente, davanti a Tortosa e Iacucci al termine di un bellissimo confronto.
Podio di giornata: Zani, Tortosa, Russo.

SCOOTER 70 AMA SUPER SPORT: MARTIN VINCE COMUNQUE
In Gara-1 parte molto bene Gabriele Beghelli inseguito da Martin Mihael e Raineri, che in poco tempo passa al comando con Mihael secondo e Beghelli terzo. Con il gruppo di testa c’è anche Marko Mihael, ma la sfortuna lo toglie dalla lotta. Raineri riesce a prendere il largo, mentre dal gruppo degli inseguitori rinviene Pagliai, che si trascina Koren e Beghelli. La bandiera a scacchi sancisce la vittoria di Raineri davanti a Mihael, Pagliai e Koren.
In Gara-2 prende il comando Cionna, inseguito da Koren e Beghelli. Dopo poche tornate Koren passa in prima posizione davanti a Cionna e Beghelli, mentre dal gruppo rinviene Martin Mihael deciso a incamerare punti in classifica. Beghelli sembra essere il più veloce. Mihael, nel frattempo, attacca Cionna, ma toccando l’avversario finisce fuori traiettoria. Lo sloveno non demorde tanto da ritornare in breve sugli avversari. Vince Beghelli che precede Mihael e Koren.
Podio di giornata: Mihael Martin, Raineri, Beghelli.

VESPA 185 4T: FUSTO AD ALTA INFIAMMABILITA’
È Fusto il più rapido al via in Gara-1 con Leporati e Baglioni che alle sue spalle ingaggiano un bel duello. Fusto incrementa il proprio vantaggio, mentre Leporati scivola lasciando spazio a Baglioni e Iacucci. Dietro Iacucci la situazione è tutt’altro che tranquilla, perché Russo e Paccagnella sono scatenati. I distacchi aumentano e anche le posizioni si stabilizzano: Fusto va a vincere in solitaria con Baglioni secondo e Russo terzo.
In Gara-2 è sempre Fusto il più rapido. Al suo inseguimento sono sportellate tra Leporati e Baglioni. Ai tre si aggiunge Tortosa. Fusto allunga, mentre alle sue spalle Leporati ha il suo bel da fare per resistere a Baglioni, che sferra l’attacco nel terzo giro riaccodandosi all’avversario. In questo gruppo rientra Russo che prova ad attaccare Leporati. Fusto è nuovamente primo precedendo Leporati e Russo.
Podio di giornata: Fusto, Russo, Leporati.

PILLOLE DI POMPOSA

POLINI ANCHE CON I FERRI DELLA MONFERRAGLIA
Il 15 settembre Polini sarà partner della 31° UAIN con partenza dalla piazza centrale di Cerrina Valle (AL) e tracciato di 60 km, ritenuto tra i migliori di sempre della Monferraglia. Sentieri, sottoboschi, sterrati e passaggi tra i vigneti, saranno parte fondamentale di un percorso caratterizzato da tre tratti Hard non però impossibili. Pranzo a Montaldo a 5 Km dall’arrivo, facilmente raggiungibile in auto in 3 minuti dal paddock. Ristoro intermedio al km 27 a Ramengo, anche questo raggiungibile in auto in 5 minuti dal paddock.
Info line: www.monferraglia.it

IL 21 SETTEMBRE A POMPOSA PER LA 500 KM ENDURACE VESPA
Si disputerà sabato 21 settembre sulla pista di Pomposa la 500 km Endurance riservata a Vespe elaborate. La gara è aperta a squadre composte da un minimo di due piloti con licenza AICS. Info line: vespacorseitalia@gmail.com – FaceBook: Vespa Corse Italia

ALL’ITALIAN BIKE FESTIVAL DI RIMINI IL NUOVO POLINI E-P3 MX
La Polini Motori presenterà l’ulteriore evoluzione del motore elettrico E-P3 all’Italian Bike Festival in programma a Rimini dal 13 al 15 settembre. Il nuovo motore per E-Bike, Polini E-P3 MX è più potente e performante. E’ stato studiato per i vari modelli MTB E-Bike ed è destinato a clienti esigenti desiderosi di coppia motore. E’ specifico per E-Bike off-road con maggiore resistenza agli agenti esterni con perno centrale da 144 mm, senza variare ingombri e geometrie di supporto ai telai già sviluppati. Questo salto in avanti permetterà di soddisfare le richieste di un mercato sempre più attento alla potenza dei motori e ai consumi delle batterie. La coppia del nuovo motore E-P3 MX passerà da 70 Nm ai 90 Nm, alzando nettamente la spinta che il motore può offrire soprattutto a bassi regimi.

Prossima gara: 6° ultima prova Polini Italian Cup sull’autodromo Tazio Nuvolari di Cervesina (PV) il 6 ottobre 2019.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *