Polini Italian Cup 2019: il report della quarta prova a Ottobiano

È passato un anno dalla sua ultima vittoria nella Scooter 100 Big Evolution. Era maggio 2018, sempre sulla pista di Ottobiano: Matteo Tiraferri aveva centrato la prima posizione di Gara-2. Poi un lungo digiuno sino a domenica 14 luglio 2019, quanto è tornato sulla pista pavese e ha riassaporato il gusto di salire sul gradino più alto del podio, in una giornata tutta da incorniciare insieme al Team Polini Scooter. Il pilota romagnolo, partito con il secondo tempo, ha stupito per determinazione e sicurezza nel passare al comando tagliando primo il traguardo in entrambe le manche di gara. Sarà un finale di Polini Italian Cup al cardiopalma quello che si profila per gli ultimi due appuntamenti del tricolore scooter organizzato dal Moto Club Bergamo per tutti i piloti desiderosi di correre in pista con il proprio scooter elaborato. Due gare che nel giro di poco più di un mese proclameranno i neo campioni 2019.

SCOOTER 100 BIG EVOLUTION OPEN: IL RITORNO DEL CAMPIONE

In Gara-1 scatta davanti a tutti l’olandese Sarik Roufs che però alla prima staccata va lungo aprendo la porta a Corsi e Vignone. Tiraferri, partito dalla prima fila, in progressione passa prima Vignone, poi il compagno di squadra Corsi. A vivacizzare le prime fasi sono anche Morelli e Starnone. Vignone viene sanzionato di 20 secondi retrocedendo in classifica. Il tutto mentre Starnone firma giri veloci recuperando sul duo di testa. Inizia superando Corsi, successivamente Tiraferri. Spingendosi forse oltre i limiti, Starnone scivola, ma senza perdere tempo riparte iniziando uno strepitoso recupero che lo porterà ad avere la meglio in volata per la seconda posizione su Corsi, mentre Tiraferri vince in solitaria. In Gara-2 Luca Zani e Morelli partono a razzo. Nella mischia si divincola subito Tiraferri, che supera i due battistrada prendendo il largo. Corsi e Starnone inseguono. Quest’ultimo riuscirà a staccare Corsi andando all’attacco anche di Tiraferri. Dietro Vignone supera Corsi, che prudentemente pensa alla classifica di campionato. All’ultima curva Starnone prova la staccata, ma va lungo con Tiraferri che non fallisce il bis.

Podio di giornata: Tiraferri, Starnone, Corsi.

SCOOTER 70 EVOLUTION AMATORI: SAURO AL COMANDO IN CAMPIONATO

In Gara 1 parte bene Caffagni inseguito da Sauro. Ai due si accoda il leader di Campionato Marola. I tre battistrada allungano sul gruppo dando vita a un vivace confronto inseguiti da Pauletto, Iannini e dal resto del gruppo. Caffagni resiste ai continui attacchi di Sauro anche se giro dopo giro sarà Caffagni a vincere precedendo Sauro e Marola. In Gara-2 è Iannini a partire primo portandosi dietro Scarpelli e Sauro, quest’ultimo nonostante sia scattato dalla terza fila. Sauro si sbarazza presto di Scarpelli lanciandosi all’attacco di Iannini. Dietro i tre Marola fatica a trovare il ritmo. Ne approfitta Sauro che con pensando al campionato supera Iannini, allungando sul rivale che mantiene la seconda posizione, mentre Marola riesce a risalire alla terza posizione.

Podio di giornata: Sauro, Iannini, Caffagni.

TROFEO DERAPAGE VENT 80cc.: RUSSO SUPER STAR

In Gara-1 scatta bene Russo inseguito da Mammi anche se sarà rapidamente attaccato da Spatari e dal giornalista di moto.it Maurizio Vettor. Russo forza il ritmo guadagnando metri preziosi. Vettor però prende le misure a Spatari riuscendo a superarlo nel corso della fase centrale della gara. Russo va a vincere indisturbato, mentre tra Vettor e Spatari è duello con Vettor che finisce secondo in volata su Spatari. In Gara-2 Russo parte nuovamente davanti a tutti. Alle sue spalle Mammi indovina un’altra grande partenza inseguito da Spatari e Vettor. Russo guadagna secondi e metri preziosi sugli avversari, mentre Spatari e Vettor replicano il duello di Gara-1. Spatari sembra in grado di difendersi, ma Vettor passa all’attacca finale riuscendo nuovamente a finire secondo.

Podio di giornata: Russo, Vettor, Spatari.

SCOOTER 70 EVOLUTION SUPERSPORT: SLOVENIAN ATTACK

In Gara-1 scatta alla grande lo spagnolo Daniel Guerrero Romera inseguito da Bessard e Marko Mihael. Il gruppo è però molto compatto. Guerrero nel frattempo è penalizzato di 20 secondi per Jump Start cambiando volto alla gara. Martin Mihael macina giri veloci portandosi al comando mentre Bessard è costretto ritiro. A dare spettacolo è Raineri che ingaggia un bel duello con Martin Mihael che però scivola ripartendo comunque subito. Gran parata finale per i fratelli Mihael; vince Martin e Marko è secondo precedendo Beghelli. In Gara-2 parte davanti Raineri inseguito da Benini e Guerrero. Raineri prova l’allungo, ma Benini non perde il contatto. I due devono però guardarsi da Guerrero che inizia a risalire superando Benini e successivamente Raineri. Guerrero è molto veloce allungando sugli avversari come pure Benini nei confronti di Raineri. Martin Mihael rinviene da centro gruppo superando ben presto Raineri. Alla fine vince Guerrero davanti a Mihael che nel finale supera Benini.

Podio di giornata: Mihael, Guerrero, Benini

VESPA 185 4T: LEPORATI AL TOP

Fusto è il più rapido al via di Gara-1 inseguito da Leporati e Baglioni. Fusto cerca di resistere agli attacchi di Leporati e Baglioni che sono incollati ruota a ruota. Sono staccate al limite per il terzetto di testa che si invola verso la bandiera a scacchi ancora compatto. Nel finale Fusto deve però ritirarsi lasciando la posizione a Paccagnella che finirà terzo. La volata finale vede prevale Leporati su Baglioni. In Gara-2 è ancora Fusto il più rapido inseguito da Leporati e dal ritrovato Tortosa a cui si aggiunge Baglioni. Fusto riesce ad allungare su Leporati, Tortosa e Baglioni. Il finale vede prevalere Fusto che nell’ordine regola Leporati e Baglioni.

Podio di giornata: Leporati, Baglioni, Paccagella.

Prossima gara: 5° prova Polini Italian Cup sulla pista di Pomposa (FE) l’1 settembre 2019.

POLINI ITALIAN CUP 2019

OTTOBIANO

4° PROVA

Scooter 100 Big Evo Open

1. Corsi punti 160; 2. Sarik 126; 3. Tiraferri 117; 4. Starnone 100; 5. Blando 99; 6. Morelli 74; 7. Castellini 64; 8. Botti 61; 9. Zani 54; 10. Falardi 45; 11. Calonaci 38; 12. Vignone 25; 13. Oliva Alcantara 23; 14. Gonzalez 20; 15. Penzo 20; 16. Cotinaut 18; 17. Gabellini 13; 18. Giacomin 3.

Scooter 70 Evo Amatori

1. Sauro punti 159; 2. Marola 152; 3. Iannini 124; 4. Belardinelli 85; 5. Scarpelli 58; 6. Niccoletti 48; 7. Cianfrani 41; 8. Leonardi 41; 9. Marchi 38; 10. Nardo 38; 11. Casagrande 35; 12. Sozzi 34; 13. Caffagni 31; 14. Kogovsek 26; 15. Pauletto 22; 16. Di Fiore 22; 17. Urbano 20; 18. Pompei 19; 19. Gianvanni 17; 20. DI Luzio 15; 21. Corsini 15; 22. Di Giuseppe 14; 23. Sfiller 11; 24. Erasmi 9; 25. D’Eusanio 9; 26. Baglioni 6; 27. Manzo 6; 28. Guarnotta 6; 29. Dal Bello 6; 30. Landucci 5; 31. Morselli 5; 32. Caminati 4; 33. Rubino 3; 34. Giannì 1.

Vespa 185 4T

1. Fusto punti 133; 2. Leporati 130; 3. Russo 116; 4. Baglioni 85; 5. Paccagnella 71; 6. Iacucci 60; 7. Mammi 53; 8. Giacometti 50; 9. Pistola 29; 10. Vettor 29; 11. Tortosa 26; 12. Nardo 20; 13. Leonardi 9.

Scooter 70 Evo Supersport

1. Mihael Martin punti 127; 2. Raineri 122; 3. Beghelli 115; 4. Benini 97; 5. Koren 66; 6. Lorenzini 59; 7. Birtele 58; 8. Picciallo 54; 9. Inversini 52; 10. Lazzoni 46; 11. Mihael Marko 46; 12. Cionna 45; 13. Maione 40; 14. Calce 35; 15. Guerrero Romera 31; 16. Nucera 30; 17. Sipek 30; 18. Rossi 16; 19. Petit 16; 20. Mazzini 11; 21. Ghiroldi 7; 22. Moretti 5; 23. Pagliai 5.

Trofeo Derapage Vent

1. Russo punti 129; 2. Baglioni 81; 3. Magnini 50; 4. Cosentini 40; 5. Vettor 40; 6. Landucci 36; 7. Spatari 32; 8. Zani 31; 9. Leporati 27; 10. Garbellini 22; 11. Iaccucci 22; 12. Paccagnella 20; 13. Mammi 20.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *