EICMA 2018: arrivano due nuovi veicoli elettrici Super Soco

Due sono le novità Super Soco per l’EICMA, entrambe spinte da motori elettrici e caratterizzate da soluzioni innovative: lo scooter CUx è destinato al diporto urbano, la TC-Max invece è una moto vera e propria, che offre prestazioni analoghe a quelle di una 125 con motore termico ma ha doti decisamente superiori.

CUx

Il Centro Stile Super Soco ha coniugato linee morbide e accattivanti a una silhouette originale per questo scooter che si rivolge soprattutto all’utenza urbana: il motore elettrico ne permette l’impiego dove e quando quelli a benzina non sono ammessi, ma il pacco batterie al litio di nuova generazione, con una struttura di 18.650 celle a nido d’ape, garantisce prestazioni e leggerezza prima impensabili. Il CUx rientra nella categoria dei ciclomotori e dunque la sua velocità è di 45 km/h come prescritto dal Codice della Strada, ma anche alla massima andatura ha una autonomia di 75 km, ed è in grado di affrontare pendenze fino a 15°. Il tutto a fronte di un peso di soli 70 kg, valore più che lusinghiero per un “elettrico”, e di una sagoma stretta che ne agevola l’impiego nel traffico serrato e il parcheggio.

Il pacco batterie è asportabile, dislocato sotto la sella dove rimane comunque lo spazio per il trasporto di oggetti; per la ricarica completa richiede un tempo di 7 ore ma tra gli optional è disponibile il sistema di ricarica veloce.

Spinto da un motore Bosch 1300 W alloggiato come di consueto nella ruota posteriore, il CUx è dotato di una unità di controllo ECU di terza generazione BMOS V3.0 sviluppata autonomamente, e di un robusto telaio monoculla sdoppiata che durante i collaudi ha superato il test di 500.000 vibrazioni.

Le ruote sono entrambe di 12” e le sospensioni sono tradizionali, forcella idraulica e dietro un vero forcellone – non il carter motore impiegato come braccio oscillante –; i freni sono entrambi a disco, con sistema assistito EBS che permette di ridurre gli spazi d’arresto.

Sempre a beneficio ella sicurezza, il CUx sfoggia un faro anteriore a LED che raggiunge una luminosità di 13.480 cd con la luce anabbagliante e 29.000 cd con l’abbagliante, distanza d’irraggiamento 75 metri. Il faro posteriore a LED riunisce in un unico elemento le funzioni luce di posizione, indicatori di posizione e luce di stop.

7Il CUx è già disponibile, al prezzo di 2699 euro f.c.

TC-Max

C’è una idea di mobilità elettrica fuori dai canoni tradizionali dietro a questo modello innovativo nella linea e nella filosofia. Qui si passa al divertimento e anche all’orgoglio di possedere qualcosa di esclusivo. La si potrebbe definire sorella maggiore del TC, ciclomotore già nella gamma Super Soco, ma questa è una moto vera e propria nelle dimensioni, nella tecnologia e nelle prestazioni. La linea trasmette immediatamente il concetto: spiccatamente una café racer, aggressiva e con elementi di originalità come il parafango posteriore e la targa montati sul forcellone, e soprattutto la parte centrale completamente “vestita”: sotto c’è il motore, che qui è fisso nel telaio e collegato alla ruota posteriore da una silenziosissima trasmissione a cinghia dentata, invece che essere nella ruota posteriore come avviene frequentemente per i ciclomotori. E c’è anche il pacco delle batterie al litio la cui avanzatissima tecnologia consente di unire prestazioni e peso contenuto: una capacità di 3240 Wh significa poter coprire 110 km alla velocità di 45 km/h, e il motore accreditato di una potenza massima di 3000 W, e di 5000 W di potenza di picco, può spingere la TC-Max a 100 km/h, con la capacità di superare pendenze del 17%. L’equivalente di una 125 cm3 con motore endotermico. Il sistema di controllo vettoriale FOC adatta le prestazioni alla modalità di guida.

Il telaio è in tubi con telaietto posteriore smontabile, la sospensione posteriore è ad ammortizzatore centrale secondo il collaudato schema cantilever e le ruote sono di 17”, con la possibilità di scegliere tra la versione in lega e quella a raggi. Anche qui è impiegato un sistema di frenata a intervento combinato CBS: all’anteriore una pinza a tre pistoncini e al posteriore una pinza a pistoncino singolo, entrambe con dischi di 240 mm Ø.

Su una moto nata per accendere l’entusiasmo dei ragazzi non potevano mancare dettagli di pregio come il fanale anteriore adattivo e il cruscotto che raggruppa tutte le funzioni in un solo quadrante dall’evocativo aspetto di uno strumento meccanico.

La TC-Max debutta proprio all’EICMA e dovrebbe essere disponibile nel giro di poco tempo.

In via di definizione il prezzo, comunque inferiore ai € 5000.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *