EICMA 2017: in anteprima la Lambretta V-Special

Speriamo che sia la volta buona, ma le carte in regola per un grande futuro ci sono: Lambretta V-Special segna il ritorno della casa milanese dopo decenni di alterne vicende anche legali che hanno macchiato la fulgida storia dell’anti Vespa. Dimentichiamo la Pato e modelli poco credibili e guardiamo alle cose concrete: oltre a un bel modello che sembra ben fatto e con scocca in acciaio, spicca sulla carena il logo ufficiale Innocenti Lambretta, due nomi che fino a poco tempo fa non potevano convivere senza uno stuolo di avvocati pronti a darsi battaglie a suon di diffide.

La nuova V-Special ha pannelli laterali intercambiabili (su richiesta in carbonio!), decorazioni in alluminio e un inconfondibile design Lambretta che si riflette anche nella cura di molti dettagli I modelli portano nomi vibranti quali V50 Special, V125 e V200 Special.

Lo studio austriaco di fama mondiale KISKA (noto per lo styling di molti modelli di KTM, Husqvarna, KSR MOTO e CFMOTO) ha creato un design in stretta collaborazione con la community lambrettisti italiani, che rappresenta una riuscita sintesi di classici elementi Lambretta rivisitati in chiave moderna.

Tecnicamente, la nuova Lambretta è ovviamente all’altezza dei tempi: luci posteriori a LED, freni a disco anteriori e posteriori, indicatori digitali (non preoccupatevi, il tachimetro è analogico!) e naturalmente anche nella versione da 50 cc subito con motore a quattro tempi e in versione Euro 4. Seguirà un’app con collegamento bluetooth.

 

 

La produzione della nuova V-Special inizia alla fine del 2017, nel mese di febbraio 2018 si potranno ammirare i primi modelli di una preserie limitata presso concessionari europei selezionati, la consegna dei mezzi di serie in Europa inizierà a marzo 2018.

Ma l’interesse per lo scooter cult è enorme non solo in Europa. Lambretta ha già trovato importatori in Australia e Nuova Zelanda, in Corea, a Singapore, in Tailandia e in Brasile ed è a buon punto nelle trattative con importatori di altri 50 paesi circa.

Il gruppo austriaco KSR sarà il distributore per Germania, Austria, Svizzera, Francia, Belgio, Lussemburgo, Spagna e anche per l’Italia, patria della Lambretta. Per questi paesi, sono già stati fissati i prezzi di vendita: il V50 Special partirà da 2.799,00 euro, il V125 Special da 3.399,00 euro e il V200 da 3.999,00 euro.

In attesa di far partire la produzione di serie a breve, Lambretta sta già lavorando con lena su nuovi modelli e nuove motorizzazioni. Sono previsti modelli sportivi, motorizzazioni più grandi e versioni elettriche.

Dietro alle nuove Lambrette c’è la Lambretta GmbH, con sede in Austria, una joint venture del Consorzio Lambretta (Innocenti SA, con sede a Lugano, Svizzera), che possiede tutti i marchi, e l’austriaca KSR Group GmbH.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *