EICMA 2017: i concept Kymco CV3 a tre ruote e Kymco CV2 “offroad”
A EICMA 2017 la casa taiwanese porta due concept scooter molto vicini alla produzione in serie: Kymco CV3 e CV2, che nascono dallo stesso progetto (AK550) e che sembra vogliano dare filo da torcere alle migliori case mondiali: Piaggio nel maxi 3 ruote e Honda nel suo maxi offroad, anche se sulla carta meno stradale dell’X-Adv.
L’idea è nata dai designer di Kymco Europe che hanno saputo abbinare stile italiano e finiture premium, offrendo così una flessibilità mai conosciuta sino a oggi: si può scegliere tra la versione a due (Kymco CV2) o a tre ruote (Kymco CV3), ed entrambe si trasformano in base alle necessità, confermando una straordinaria attitudine multi-utility, una capacità di protezione e una sicurezza che sfidano le stagioni, il maltempo, i pericoli delle strade urbane, le insidie del light off-road.
L’abitabilità di Kymc0 CV3 e CV2 è tagliata su misura: la sella monoposto è ideale per l’utilizzo sportivo, quella biposto per condividere il piacere del viaggio. Si è pensato anche ai più piccoli, con pedane dedicate a trasportare in sicurezza i bambini. Anche il carico su CV2 e CV3 si fa intelligente: il baule posteriore in posizione avanzata nell’uso single concentra le masse ed esalta il design, ma può essere arretrato se il viaggio è con passeggero. Se è richiesto spazio oversize, poi, ci possono applicare le borse laterali. Mentre l’ampio vano sottosella può contenere anche un casco integrale.
Neanche la pioggia fa più paura grazie al tettuccio rimovibile. E a questo si aggiungono la luce posteriore di sicurezza (integrata nel tettuccio) e l’ampio parabrezza. Il montaggio degli accessori è semplice e rapido grazie all’ingegnoso sistema Kymco EASY FIX, che consente di assemblare tutto a incastro, senza viti o chiavi speciali (tranne il plexiglass del tettuccio, fissato con quattro viti).
Kymco CV2 e CV3 condividono la carrozzeria e gran parte dei componenti, così ogni accessorio dedicato può equipaggiare entrambi i veicoli. CV2 è agile in città, veloce sulle tangenziali e in autostrada, affronta con sicurezza le strade sterrate grazie agli pneumatici all terrain. CV3 trova il suo habitat naturale nelle strade urbane: grazie all’architettura con due ruote anteriori è sicuro sul pavé, non teme né le buche né le rotaie del tram, frena senza incertezze sul bagnato e sui fondi insidiosi. Fuori città, spinto dal suo generoso motore bicilindrico, si rivela un brillante veicolo Gran Turismo.
Lo scarico integrato nel sottopancia libera spazio per le capienti borse laterali, limitando al massimo l’ingombro del veicolo, mentre nel posteriore fa bella mostra di sé il telaio in alluminio: una raffinata soluzione, derivata dal mondo delle moto, che migliora la ciclistica e contiene le dimensioni della coda. Lo schienale del sedile anteriore è regolabile: il meccanismo, invece di nascondersi, si eleva a elemento distintivo di design.
La comoda sella in alcantara è una preziosa citazione automotive e il cruscotto galleggiante, come sulle moto “adventure”, è posizionato in modo da garantire la massima leggibilità: è la cornice ideale della più avanzata piattaforma digitale Noodoe.
La base tecnica di Kymco CV3 e CV2 è la stessa: entrambi vantano un motore bicilindrico ad alte prestazioni e un sofisticato sistema di iniezione a doppia mappa, oltre che un telaio a doppio trave in alluminio, che accoglie il motore in posizione fissa. A questo si aggiungono i proiettori Full LED e il faro anteriore con DRL, l’impianto frenante con pinze Brembo e ABS, e gli pneumatici Metzeler. Ma se il cuore è uno solo, le anime sono due: una Adventure, l’altra Gran Turismo.
L’una si contraddistingue per pneumatici all terrain, sospensione posteriore regolabile, motore con elevato valore di coppia e parafango fisso e rialzato; l’altra, quella Gran Turismo, si definisce invece per l’architettura a tre ruote, per la sella dal comfort turistico e per l’alta capacità di carico, oltre che per la piattaforma digitale Noodoe.