EICMA 2017: Valentino Rossi presenta la tre ruote Yamaha Niken

E’ stato Valentino Rossi ad accompagnare il debutto a EICMA 2017 di Yamaha Niken, la rivoluzionaria moto a tre ruote equipaggiata con motore a 3 cilindri da 847 cc. Annunciata in video pochi giorni fa, è l’evoluzione  del prototipo MWT-9 presentato nel 2015 al salone di Tokyo, una concept bike a 3 ruote che offrì uno stimolante anticipo del futuro. Non è ancora noto il prezzo, ma solo la data di debutto prevista per la seconda metà del 2018.

La parola NIKEN significa “due spade” in giapponese e ha origine nel 17 secolo, quando fu inventato lo stile di combattimento con due spade. Si dimostrò una rivoluzione, e segnò l’inizio di una nuova era nei duelli.

L’avanzata ed esclusiva tecnologia Yamaha usata nel design delle due ruote anteriori “leaning” offre un’eccellente trazione, con prestazioni straordinarie in curva, e permette al pilota di Yamaha NIKEN la possibilità di pennellare le curve dei percorsi più tormentati con una confidenza senza paragoni. E avere due ruote anteriori significa che ci sono due pneumatici e due impianti frenanti, per un livello di trazione e prestazioni in frenata che non ha confronti con qualsiasi altro veicolo.

 

 

Il layout unico a 3 ruote LWM di Yamaha Niken introduce un’altra dimensione rispetto alle moto tradizionali, e per ottimizzare le prestazioni di guida di NIKEN è stato impiegato un forcellone in alluminio lungo 552 mm. Il forcellone è più lungo di 15 mm rispetto quello di MT-09, e la lunghezza superiore contribuisce a offrire una maggiore sensazione di stabilità in curva.

Un altro punto chiave del design è la posizione di guida. Rispetto a MT-09, il pilota siede più spostato verso il codone di circa 50 mm. La posizione in sella permette una distribuzione ideale dei pesi 50:50 tra avantreno e retrotreno quando il pilota è a bordo, per una guida e uno sterzo naturali.

Per ottenere prestazioni simili a quella di una moto sportiva, l’angolo di piega massimo di NIKEN si estende a 45°, un risultato reso possibile dall’adozione di un meccanismo di sterzo Ackermann, accoppiato a un sistema di sospensioni cantilever montato all’esterno delle ruote.

Le due forcelle rovesciate in posizione esterna sono regolabili in compressione ed estensione per consentire al pilota di impostare il setting ideale per le sospensioni, e la distanza relativamente ridotta di 410 mm contribuisce a rendere la sterzata istintiva, oltre a ridurre al minimo la larghezza
complessiva.

Il tricilindrico da 847 cc che muove il nuovo Yamaha NIKEN è stato sviluppato specificamente a partire da un propulsore che ha avuto un successo straordinario, e che è adottato da una best seller come MT-09, da Tracer 900 e XSR900.

NIKEN è equipaggiato anche con le più recenti tecnologie di gestione elettronica, come YCC-T, DMODE,  Cruise Control e Traction Control System, oltre alla frizione antisaltellamento e al Quick Shift System che offrono un elevati livelli di controllo e di piacere di guida in diverse condizioni.

www.yamaha-motor.it 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *