Polini Italian Cup 2017: report del quarto round a Ottobiano
È la pista di Ottobiano, le scorse settimane teatro dell’Europeo Supermotard e del Mondiale Cross, a ospitare la quarta tappa della Polini Italian Cup, che sul Circuito pavese compie il giro di boa della stagione. Caldo, afa e temperature al di sopra dei 35° sono le condizioni che hanno accolto gli oltre 80 partecipanti, giunti non solo da tutta Italia, ma anche dall’Olanda, dalla Slovenia, dalla Slovacchia e dalla Svizzera. Un campionato internazionale che ha esordito in diretta TV su La6, canale 86 del digitale terrestre.
Scooter 70cc Evolution Amatori
Ancora una vola numeri da record per la categoria Amatori, che a Ottobiano schiera ben 31 piloti al via. Uno spettacolo di scie, colori, staccate e sfide all’ultima curva.
Gara 1 viene subito interrotta dalla bandiera rossa per una scivolata di Boceda alla prima curva. Con il secondo start si crea un quintetto che cerca subito la fuga: Mantovani conduce seguito da Lorenzini, Tessaglia, Falardi e Raccagni. Frigè osserva dalla sesta posizione e pian piano si unisce. Lorenzini passa al comando e guadagna qualche metro, mente dietro è lotta per la top three. La bandiera sancisce Lorenzini vincitore, seguito da Mantovani, Raccagni, Tessaglia, Falardi e Frigè.
In Gara 2 super partenza per il terzetto Mantovani, Tessaglia e Lorenzini, seguiti da un altro terzetto: Raccagni, Falardi e Frigè. Dopo soli due giri i gruppetti si ricompattano mentre Mantovani cerca la fuga. Niente da fare: Lorenzini replica, allunga l’attacco e si porta al comando. A pochi giri dalla fine il podio è una questione ancora aperta: Lorenzini e Falardi sono i due candidati alla vittoria, mentre Frigè, Raccagni e Mantovani cercano il terzo gradino del podio. Vince Falardi su Lorenzini e Frigè. Peccato per Tessaglia, che al quarto giro è protagonista di una brutta caduta, fortunatamente senza conseguenze, che lo vede uscire dai giochi.
Sul podio di fine giornata: Lorenzini, Falardi, Mantovani.
Scooter 70 Evolution Amatori Supersport
Sfida accesa tra Yamaha e Piaggio.
In Gara 1 parte bene lo svizzero Bessard, che cerca subito di prendere vantaggio, seguito a ruota da Picciallo, Cionna e Beghelli. Fuori dai giochi al secondo giro Russo. Bessard va in fuga e anche Cionna riesce a prendere qualche metro su Picciallo e Beghelli, in sfida per il terzo gradino. Proprio all’ultimo giro l’attacco di Beghelli su Picciallo, che va a chiudere terzo dietro a un’impeccabile Bessard e a Cionna. Quinta posizione per Lazzoni e sesta per lo sloveno Mihael Martin.
Anche in Gara 2 ottima partenza per Bessard davanti a Russo e Cionna. Da dietro si fa strada Beghelli, che riesce a guadagnare la terza posizione. Il pilota svizzero allunga e va a vincere con diversi metri di vantaggio. Seconda posizione per Russo e terza per Beghelli.
Sul podio di fine giornata: Bessard, Cionna, Beghelli.
Scooter 100 Big Evolution Open
In Gara 1 super partenza per Corsi, che al termine del primo giro ha già preso vantaggio su Starnone, Vitale e Blando. Il terzetto cerca il recupero sul pilota ufficiale del Team Polini regalando spettacolo con sorpassi calcolati al centimetro. Mentre dietro è sfida per la quinta posizione tra Zani e Bartolini, davanti è Corsi show, con il toscano in fuga solitaria verso la vittoria. A metà gara Blando si stacca da Starnone e Vitali e va alla ricerca di Corsi. Ultimo giro al cardiopalma con Blando vicinissimo a Corsi, che grazie al margine guadagnato ad inizio gara va a vincere evitando l’attacco finale. Terzo Starnone e quarto Vitale.
In Gara 2 è Starnone a prendere in mano le redini della corsa. Alle sue spalle sfida tra Zani e Blando per la seconda posizione. Bel recupero di Corsi dopo una partenza al rallentatore: a metà gara il pilota ufficiale Polini tallona il terzetto in testa mentre Starnone scivola e si ritrova quarto. A due giri dal termine Corsi è secondo ma colpo di scena nell’ultima tornata scivola regalando la posizione a Zani, secondo davanti a Starnone.
Sul podio di fine giornata: Blando, Zani e Starnone.
Trofeo Vespa 135cc 2T e Vespa 185 4T
Gara unificata con classifiche separate per la Vespa 135 2T e la Vespa 171 4T.
In Gara 1 della Vespa 135 2T scatta bene e prende il comando Benini, seguito a ruota da Larcher e Villa. Al quarto giro Benini è improvvisamente protagonista di un problema tecnico ed è costretto a lasciare la testa della corsa nelle mani di Larcher: alle sue c’è spalle Villa, ma il vantaggio gli permette di non subire attacchi prima della bandiera a scacchi e di prendere con relativa facilità la vittoria. Terza posizione per Mammi.
Nella Vespa 185 4T sfida per la prima posizione tra Righetti e Tortosa, che anche a Ottobiano impone la sua egemonia.
In Gara 2 sfida tra Benini e Villa con Larcher che scivola e perde la possibilità di lottare per la vittoria. Nella Vespa 185 4T vittoria per Righetti al suo esordio in categoria.
Sul podio di fine giornata: Larcher, Villa e Benini nella 135 2T; Righetti, Caddeo e Tortosa nella 185 4T.
Scooter 70 Evolution Open
In Gara 1 super partenza per Tiraferri sul poleman Castellini. I due ufficiali del Team Polini fanno intendere agli avversari che la vittoria è una questione a due e danno vita ad un acceso duello. Seguono Penzo, Parodi e Sarik in lotta per la terza posizione, ma al secondo giro l’olandese scivola. All’ottava tornata Castellini affonda l’attacco su Tiraferri, che subito replica e induce il compagno all’errore. Pochi metri dopo è Tiraferri a sbagliare e Castellini ha così la strada spianata verso la vittoria. Secondo sul traguardo Penzo e terzo Parodi. Bella gara in rimonta per Sarik che riesce a chiudere quarto.
Gara 2 al cardiopalma con la coppia ufficiale Castellini-Tiraferri agguerritissima. Tra i due compagni di squadra sono scintille dal primo all’ultimo giro e con un ritmo insostenibile creano un divario concreto su Birtele e Penzo, che non possono far altro che assistere alla sfida. Al penultimo giro Castellini subisce l’attacco di Tiraferri, che va così a vincere la seconda manche con qualche metro di vantaggio. Terza posizione per un concreto Birtele.
Sul podio di fine giornata: Castellini, Tiraferri e Penzo.
CLASSIFICHE DI CAMPIONATO:
Scooter 70ccEvolution Amatori
1. Falardi punti 145; 2. Mantovani 125; 3. Frigè 110; 4. Lorenzini 101; 5. Raccagni 89; 6. Tessaglia 58; 7. Galbiati 53; 8. Nardo 51; 9. Bascherini 49; 10. Grossi 45; 11. Mazzini 29, 12. Rubino 25; 13. Boceda 25; 14. Rossi 24; 15. Landucci 23; 16. Arturi 23; 17. Luperini 20; 18. Roberti 17; 19. Destro 17; 20. Rolfi 16; 21. Rakun 13; 22. Di Fiore 11; 23. Galullo 10; 24. Pennoni 9; 25. Corsaro 7; 26. Nejc 6; 27. Niccoletti 5; 28. Barbin 5; 29. Mazzesi 5; 30. Casagrande 4.
Scooter 70 Evolution Amatori Supersport
1. Bessard punti 100; 2. Lazzoni 99; 3. Russo 98; 4. Mihael Marko 93; 5. Beghelli 87; 6. Picciallo 84; 7. Inversini 70; 8. Calce 61; 9. Koren 58; 10. Mihael Martin 55; 11. Cionna 49; 12. Tognarelli 42; 13. Birtele 36; 14. Ghiroldi 34; 15. Manfrin 31; 16. Benini 25; 17. Speziale 22; 18. Bagattini 17; 19. Carlucci 16; 20. Baldi 5; 21. Nucera 4; 22. Knecht 1.
Scooter 100 Big Evolution Open
1. Blando punti 146; 2. Corsi 140; 3. Starnone 123; 4. Vitali 88; 5. Morelli 85; 6. Gabellini 73; 7. Zani 71; 8. Bartolini 68; 9. Calonaci 55; 10. Knecht 50; 11. Tiraferri 40; 12. Botti 26; 13. Loia 25; 14. Rota 20; 15. Montagna 18; 16. Baglioni 9; 17. Brandi 6, 18. Righetti 5; 19. Boon 5; 20. Pulcini 4; 21. Zucchi 2.; 18. Zucchi 2; 19. Pulcini 4; 20. Zucchi 2.
Trofeo Vespa 135cc 2T
1. Larcher punti 153; 2. Villa 151; 3. Benini 138; 4. Mammi 107; 5. Scalvini 40; 6. Battistini 22; 7. Barcherini 20; 8. Camera 13; 9. Vidone 11; 10. Meucci 10.
Vespa 185 4T Polini
1.Caddeo punti 166; 2. Tortosa 135; 3. Paccagnella 96; 4. Leporati 91; 5. Capacci 71; 6. Righetti 45; 7. Maino 39; 8. Marano 33; 9. Cuttitta 29; 10. Tentoni 22; 11. Vettor 10.
Scooter 70 Evolution Open
1. Tiraferri punti 175; 2. Castellini 129; 3. Roufs 120; 4. Penzo 120; 5. Parodi 99; 6. Maione 68; 7. Birtele 68; 8. Ripepi 65; 9. Montagna 53; 10. Schiappa 20; 11. Canadillas Toro 18; 12. Van Donderen 14.