Motodays 2017: ecco cosa vedremo dal 9 al 12 marzo

La nona edizione di Motodays è ai nastri di partenza: il Salone si svolgerà in Fiera Roma dal 9 al 12 marzo e  la presentazione alla stampa si è tenuta questa mattina nell’Auditorium del Palazzo del CONI, in Viale Tiziano a Roma, alla presenza dell’Amministratore Unico di Fiera Roma Pietro Piccinetti e del Presidente della Federazione Motociclistica Italiana Giovanni Copioli.

L’incontro è poi entrato nel vivo dei contenuti di Motodays, che sono stati anticipati dall’Exhibition Manager Mauro Giustibelli, che ha evidenziato soprattutto le peculiarità del Salone della Moto e dello Scooter. Tra le novità, l’area 2Wheels2Work, dedicata al commuting urbano. Inoltre, durante Motodays è in programma un workshop dedicato ai mobility manager, che si svolgerà il 9 e 10 marzo.

LE CASE E LE PROVE

Saranno presenti ufficialmente Benelli, BMW, Honda, Indian, KTM, Kawasaki, Kymco, Harley-Davidson, Royal Enfield, Suzuki, Triumph e Yamaha.

E’ confermata, tra l’altro, una delle attività peculiari di Motodays: la Riding Experience, con una nuova organizzazione e con molte novità per il visitatore (sarà possibile riservare la prova via web!) ovvero la possibilità di provare le moto e gli scooter in un percorso esterno alla Fiera, per saggiarne le performance, il comfort, e soprattutto, il feeling una volta impugnato il manubrio. Tra le novità che il pubblico di Motodays potrà testare, anche il nuovo Honda X-ADV. Per chi acquista il titolo in prevendita ci sarà la possibilità di prenotare, attraverso l’App dedicata, una prova moto all’interno del programma della “Riding Experience”. I marchi che hanno messo a disposizione gli ultimi modelli di moto sono: BMW, Indian, Harley-Davidson, Honda, Kawasaki, Yamaha.

 

A MOTODAYS SI ENTRA IN MOTO

Motodays si prepara ad accogliere i suoi visitatori nel migliore dei modi: quest’anno dal 9 al 12 marzo in Fiera Roma si entrerà direttamente in sella alla propria moto o al proprio scooter, da parcheggiare fra i padiglioni del quartiere fieristico. Niente file alle casse, dunque, ma una via d’accesso decisamente privilegiata.

Per entrare a Motodays senza dover parcheggiare all’esterno la propria cavalcatura, è sufficiente acquistare i biglietti in prevendita.

Il biglietto di Motodays, che ha rinnovato la partnership con Best Union – Vivaticket, operatore nazionale primario per il ticketing, potrà essere acquistato in prevendita allo stesso prezzo del titolo in cassa, ma consentirà due agevolazioni rilevanti. La prima è la possibilità di parcheggiare con la propria moto o scooter all’interno del quartiere fieristico, utilizzando l’ingresso Ovest, a ciò riservato.

RIONE OFFICINE

Il padiglione dedicato al mondo delle special ammicca molto chiaramente al design e all’industria, che negli ultimi anni ha dedicato energie importanti per soddisfare le esigenze dei clienti più creativi. La denominazione, “Rione Officine”, sintetizza tanto la rilevanza del mondo delle officine, veri e proprio laboratori creativi, di diversa dimensione e clientela, quanto la connotazione territoriale: Roma.

DIRT-TRACK – Per la prima volta quest’anno Motodays avrà un “ovale” di dirt track, la Di Traverso Arena, realizzata in collaborazione con la Di Traverso School, nella quale, oltre ai corsi per i visitatori, saranno le officine stesse che espongono a poter avere accesso all’arena.

Protagonisti anche gli eventi del mondo special, con i suoi organizzatori, nazionali e internazionali, a rappresentare un settore con molta voglia di aggregazione. Non mancherà poi la buona musica in Rione Officine.

AEROGRAFIE – Motodays conferma inoltre il suo legame con la creatività anche per quanto riguarda le realizzazioni estetiche: spazio quindi agli aerografisti in AeroSpace, con i migliori artisti del centro-sud.

SPECIAL ON THE SOFA – Le dirette destinate al social web saranno protagoniste di “Special on the Sofa”, in compagnia di giornalisti, designer, personaggi dello spettacolo, una vera e propria vetrina live dove anche il pubblico potrà interagire, rivolgendo le proprie domande agli illustri interlocutori.

L’ARTE DEL TRAVERSO

Il Flat Track è quella spettacolare disciplina nata negli Stati Uniti dove si corre su circuiti ovali in terra battuta. E’ da sempre lo sport preferito di molti piloti del motomondiale: da Randy Mamola a Freddie Spencer, da Kevin Schwantz al nostro Valentino Rossi, che ha realizzato un ovale al suo ormai mitico Ranch di Tavullia.

Quest’anno, dal 9 al 12 marzo, il Flat Track approda in Fiera Roma a Motodays, con una pista dedicata nelle aree esterne ai padiglioni. La novità è doppia, perché non sarà soltanto uno show al quale assistere, ma i più intraprendenti potranno anche cimentarsi in sella alle moto appositamente preparate e approfittare delle lezioni di un autentico maestro, quale è Marco Belli, che in questa spettacolare disciplina ha vinto quattro titoli italiani, tre inglesi, due europei e due americani.

LE GARE

Nell’arena “Motodays” area adiacente ai padiglioni dove sono allestite le piste si svolgeranno poi le gare organizzate da FXAction, l’organizzazione che cura gran parte dei Campionati Nazionali di Motocross e che da 8 anni ha il compito di gestire queste attività per Motodays.

INFO UTILI

Motodays sarà aperto al pubblico da giovedì 9 a domenica 12 marzo, con orari 10.00 -19.00 a eccezione di sabato 11, quando Motodays chiuderà alle 20.00. Il biglietto intero giornaliero,  acquistabile in prevendita direttamente su Vivaticket, costa 16 euro, ma sono previsti sconti e riduzioni. Nel dettaglio, giovedì 9 e venerdì 10 marzo, l’intero costerà 12 euro per tutti; gli over 70 avranno invece diritto ad una riduzione di 3 euro, così come i possessori di un Coupon riduzione. I biker associati FMI e HOG godranno invece di una riduzione di 4 euro, mentre per i bambini al di sotto dei 120 cm di altezza, per i militari e le Forze dell’ordine in divisa e per i portatori di handicap (1 accompagnatore compreso), l’ingresso è gratuito.